L'olio extravergine di oliva, spesso denominato in Olio EVO, rappresenta uno dei simboli della dieta mediterranea e uno tra i maggiori responsabili dei benefici per cui essa è da tempo nota.
Il Canino è un olio extravergine ricco in polifenoli, vitamina E, antiossidanti, secoiridoidi e steroli. Particolarmente indicato per il benessere cardiovascolare e per contrastare i radicali liberi. L'olio Canino possiede un'acidità massima totale dello 0,5 % (espressa in acido oleico) .
1.Previene il diabete
2. Combatte l’ipertensione
3. Contrasta l’insorgere di malattie neurodegenerative
4. Migliora il profilo lipidico
5. Aiuta contro il colesterolo alto
6. Effetti benefici sull’intestino
7. Antiossidante, previene l’invecchiamento
8. Protegge il sistema immunitario
9. Aiuta le ossa
10.Ottimo per i bambini
( https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/olio-di-oliva/#benefici)
Nella letteratura scientifica ci sono numerosi studi che hanno dimostrato le proprietà benefiche dell'olio EVO. Tali proprietà sono legate soprattutto alla presenza dei polifenoli (i più conosciuti sono il tirosolo, l'idrossitirosolo, l'oleuropeina e l'oleocantale) che hanno una forte attività antiossidante.
In particolare, sono in grado di:
ridurre il livello di radicali liberi, proteggendo le cellule del nostro organismo dal danno ossidativo
inibire l'attivazione di processi infiammatori, proliferativi (di crescita e trasformazione tumorale delle cellule) e di tossicità per le cellule (citotossicità)
Queste sostanze, oltre a caratterizzare l'olio da un punto di vista sensoriale, hanno effetti benefici verso tutte quelle malattie persistenti nel tempo (croniche) che hanno l'ossidazione e l'infiammazione alla base della loro comparsa. Ad esempio, malattie legate ad alterazioni del metabolismo come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Diversi studi condotti nell'uomo hanno mostrato che il consumo di olio EVO è associato a una riduzione della mortalità, in particolare quella dovuta a eventi cardiovascolari.
I polifenoli presenti nell'olio EVO sono in grado di favorire un miglioramento del metabolismo dei lipidi con riduzione della quantità nel sangue di:
trigliceridi ,colesterolo totale,colesterolo LDL
e contrastano la formazione della placca aterosclerotica, ossia l'accumulo di grassi e materiale fibrotico che altera le pareti delle arterie rendendole meno elastiche e ostacolando il normale flusso del sangue.
L'azione antiossidante dei polifenoli e di altri composti dell'olio EVO (come la vitamina E) ha dei risvolti benefici anche sulla pressione arteriosa, grazie ad un effetto diretto sui vasi sanguigni, di cui viene migliorata l'elasticità.
Inoltre, sebbene i meccanismi con cui i tumori si formano siano molto complessi, il consumo di olio EVO sembra avere azione protettiva nei confronti di alcuni tipi di cancro, in particolare: colon,seno,pelle
L'effetto protettivo sarebbe dovuto sia all'azione antiossidante dei vari composti fenolici, alla loro capacità di ridurre la formazione di nuovi vasi sanguigni, essenziali per la crescita tumorale, e di ostacolare lo sviluppo delle cellule cancerose.
Su queste basi, a novembre 2018, la Food and Drug Administration (FDA) americana, come in precedenza aveva fatto l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), ha ammesso l'inserimento di frasi pubblicitarie salutistiche (claims) sulle etichette dell’EVO che risponda ai seguenti requisiti: la concentrazione di polifenoli totali deve essere maggiore o uguale a 300 milligrammi/kilogrammo (mg/Kg) fino al termine minimo di conservazione (in genere 18 mesi), vale a dire quel periodo di tempo entro il quale gli EVO mantengono le loro proprietà specifiche purché conservati nelle condizioni ottimali.